Guide Turistiche Fermo Ascoli Piceno Macerata
Il sito di Guide Turistiche Marche per le province di Fermo e Ascoli Piceno e Macerata
  • Home
    • Tariffe
    • cookie policy
  • Fermo e provincia
    • Fermo >
      • Fermo Cattedrale
      • Osimo San Giuseppe da Copertino >
        • visita guidata Osimo
      • Musei di Fermo >
        • Cisterne Romane
        • Pinacoteca di Fermo
      • Fermo english
    • Amandola >
      • Abbazia di San Ruffino
    • Falerone
    • Massa Fermana >
      • Pittura del Crivelli a Massa Fermana
    • Montefortino >
      • visita guidata Montefortino Pinacoteca Duranti
    • Moresco
    • Porto San Giorgio >
      • Porto San Giorgio english
    • S. Elpidio a Mare >
      • S. Elpidio a Mare Torre Gerosolimitana
    • Torre di Palme
  • Ascoli e provincia
    • Ascoli Piceno >
      • Ascoli Piceno cattedrale
      • Ascoli Santa Maria Intervineas
      • Ascoli mercatino antiquario
    • Grottammare
    • Montefiore dell' Aso
    • Offida >
      • Offida Santa Maria della Rocca
      • Offida pizzo a tombolo
    • Ripatransone >
      • Ripatransone english
  • Macerata e provincia
    • Macerata >
      • Macerata Sferisterio
      • Macerata Musei
      • Macerata Basilica della Misericordia
    • Corridonia >
      • Chiesa di San Claudio al Chienti
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montelupone >
      • Chiesa di San Firmano
    • Recanati >
      • Recanati luoghi leopardiani
      • Recanati Beniamino Gigli
    • Sarnano
    • Tolentino
  • Itinerari
    • Itinerari religiosi >
      • Abbadia di Fiastra
      • Abbazia di Santa Maria a piè di Chienti
      • Loreto >
        • Loreto Vergine lauretana aviazione
      • Corinaldo Santa Maria Goretti >
        • visita guidata Corinaldo
      • Montefortino Madonna dell Ambro
      • Offida Miracolo Eucaristico
      • Tolentino Basilica di San Nicola
    • Itinerari gastronomici
    • Itinerari Monti Sibillini
    • Musei delle Tradizioni >
      • Museo della Calzatura S. Elpidio a Mare >
        • Museum of Footwear
      • Museo del Merletto Offida
      • Museo della Fisarmonica Castelfidardo
    • Teatri Ascoli Fermo
    • Rievocazioni storiche
Guide Turistiche Sarnano Visite guidate a Sarnano con Guide Turistiche abilitate per Macerata e provincia
Benvenuti nel  sito di Guide Turistiche Marche dedicato alla provincia di Macerata!



Visita guidata a Sarnano

La cittadina di Sarnano, situata alle pendici dei Monti Sibillini Sibillini, in provincia di Macerata, è un rinomato centro termale, di villeggiatura e di sport invernali, bandiera arancione del TCI nonché uno dei Borghi più belli d'Italia.
L’abitato è composto da una parte moderna che si trova a valle e dal tipico borgo medievale arroccato sul colle.
Con la guida turistica si visita il borgo antico, costruito esclusivamente in cotto, e caratterizzato architettonicamente da piccoli edifici disposti attorno ai monumenti dei poteri medioevali: la chiesa di S.Maria di Piazza, il palazzo del Popolo, il palazzo del Podestà ed il palazzo dei Priori. La visita guidata di Sarnano si conclude in Piazza Alta,  con l'ottocentesco Teatro della Vittoria, piccolissimo, tanto che può ospitare solo 150 persone, con pianta a ferro di cavallo e tre ordini di palchi (CHUSO PER IL SISMA 2016)

I Musei:

Museo dell’Avifauna
Museo delle Armi
Museo dei Martelli
Pinacoteca comunale

Eventi
Rievocazione storica Castrum Sarnani (agosto)
Cronoscalata Sarnano-Sassotetto, Torneo Ludovico Scarfiotti (giugno)

Fiera in occasione del Patrono: fiera dell'Assunta 16 agosto tutto il giorno


Enogastronomia
I Vincisgrassi, simili alle lasagne bolognesi ma realizzati con molti più strati di pasta e condimento sovrapposti. Si preparano un ragù di carni miste e di frattaglie, besciamella e formaggio pecorino grattugiato.
I fagioli con le cotiche e il cinghiale in salmì.
Il ciauscolo,  noto come il "salame che si spalma", è un prodotto tipico dell'entroterra marchigiano in provincia di Macerata. 
A Sarnano vi è una grande tradizione panificatrice con numerose produzioni artigianali di pane cotto nel forno a legna dove questo prodotto assume i sapori e gli aromi unici delle “fascine” dei Monti Sibillini. 
Il castagnaccio è  un dolce tipico autunnale a base di castagne dei Monti Sibillini.
Prelibata, infine, è la marmellata di marroni dei Monti Sibillini.


Nei dintorni
-  visita guidata di Amandola (provincia di Fermo): itinerario del Parco Nazionale dei Monti Sibillini;
-  visita guidata di Montefortino (provincia di Fermo): itinerario del Parco Nazionale dei Monti Sibillini;
-  visita guidata al Santuario della Madonna dell'Ambro, Montefortino (provincia di Fermo)
-  visita guidata a San Ginesio
-  Comprensorio Sciistico Sassotetto                                                                             
-  visita guidata all' Abbazia di Fiastra 
-  Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dove si possono praticare molte discipline sportive: sci alpino, sci di fondo, sci escursionistico, snowkite, passeggiate nella natura, trekking, mountain bike, passeggiate a cavallo, parapendio;
-  itinerari di visite guidate nelle località del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

​Info e prenotazioni:

Guide Turistiche Macerata,   visite guidate a Sarnano e nella  provincia di Macerata  
stefania@guideturistichemarche.it

M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916     Cell. +39 348 7725940  P.Iva 02226530448

Copyright © 2013 Guide Turistiche Marche        

Powered by Create your own unique website with customizable templates.