Guide Turistiche Fermo Ascoli Piceno Macerata
Il sito di Guide Turistiche Marche per le province di Fermo e Ascoli Piceno e Macerata
  • Home
    • Tariffe
    • cookie policy
  • Fermo e provincia
    • Fermo >
      • Fermo Cattedrale
      • Osimo San Giuseppe da Copertino >
        • visita guidata Osimo
      • Musei di Fermo >
        • Cisterne Romane
        • Pinacoteca di Fermo
      • Fermo english
    • Amandola >
      • Abbazia di San Ruffino
    • Falerone
    • Massa Fermana >
      • Pittura del Crivelli a Massa Fermana
    • Montefortino >
      • visita guidata Montefortino Pinacoteca Duranti
    • Moresco
    • Porto San Giorgio >
      • Porto San Giorgio english
    • S. Elpidio a Mare >
      • S. Elpidio a Mare Torre Gerosolimitana
    • Torre di Palme
  • Ascoli e provincia
    • Ascoli Piceno >
      • Ascoli Piceno cattedrale
      • Ascoli Santa Maria Intervineas
      • Ascoli mercatino antiquario
    • Grottammare
    • Montefiore dell' Aso
    • Offida >
      • Offida Santa Maria della Rocca
      • Offida pizzo a tombolo
    • Ripatransone >
      • Ripatransone english
  • Macerata e provincia
    • Macerata >
      • Macerata Sferisterio
      • Macerata Musei
      • Macerata Basilica della Misericordia
    • Corridonia >
      • Chiesa di San Claudio al Chienti
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montelupone >
      • Chiesa di San Firmano
    • Recanati >
      • Recanati luoghi leopardiani
      • Recanati Beniamino Gigli
    • Sarnano
    • Tolentino
  • Itinerari
    • Itinerari religiosi >
      • Abbadia di Fiastra
      • Abbazia di Santa Maria a piè di Chienti
      • Loreto >
        • Loreto Vergine lauretana aviazione
      • Corinaldo Santa Maria Goretti >
        • visita guidata Corinaldo
      • Montefortino Madonna dell Ambro
      • Offida Miracolo Eucaristico
      • Tolentino Basilica di San Nicola
    • Itinerari gastronomici
    • Itinerari Monti Sibillini
    • Musei delle Tradizioni >
      • Museo della Calzatura S. Elpidio a Mare >
        • Museum of Footwear
      • Museo del Merletto Offida
      • Museo della Fisarmonica Castelfidardo
    • Teatri Ascoli Fermo
    • Rievocazioni storiche
Guide Turistiche Ascoli Piceno: Visite guidate ad Ascoli Piceno e provincia con Guide Turistiche abilitate per la provincia di Ascoli Piceno
Benvenuti nel  sito di
Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Fermo e Ascoli Piceno!
La gastronomia nelle Marche

Primi piatti
Il piatto della festa è senza alcun dubbio rappresentato dai vincisgrassi. I vincisgrassi sono un piatto di lasagne al forno particolarmente ricco, visto che viene fatto con un ragù di carne di manzo e maiale e rigaglie di pollo e tanta tanta besciamella.

Gastronomia ad Ascoli
Il piatto simbolo è il fritto misto all'ascolana: olive farcite, crema  e costolette d'agnello.
I dolci sono quelli della tradizione locale: il ciambellotto, i funghettiî all'anice, la cicerchiata, il  frustingo e i ravioli fritti, ripieni di castagne, crema o anche ricotta.

Gastronomia di Offida 
Il Chichì Ripieno: una focaccia molto gustosa e saporita farcita con tonno, alici, capperi e peperoni, particolarmente adatta per spuntini o per accompagnare aperitivi ed antipasti tipici.  
I Funghetti: dolci molto semplici a base di acqua, zucchero, farina e anice. Sono così chiamati perché hanno l’aspetto di piccoli funghi. In origine si trovavano soltanto sottoforma di “rosetta”, poiché lo zucchero fuso ne teneva uniti diversi, ma avevano la caratteristica di diventare molto duri dopo pochi giorni. Oggi si trovano anche singoli funghetti molto più piccoli e più teneri.
Il Pollo Ncipp Nciapp : è una ricetta semplice e gustosa che consiste in uno spezzatino di pollo rosolato in padella ed aromatizzato con aglio e rosmarino.
I maccheroncini della trebbiatura : sono maccheroncini all’uovo, conditi con sugo di pomodoro e rigaglie di pollo. Sono così chiamati perché costituivano il piatto tipico che i contadini preparavano in occasione della trebbiatura.

Dolci natalizi locali
Il frustingo: l’impasto è a base di  fichi secchi, uva passa, mandorle, noci, vino cotto, aromatizzato con l’aggiunta di cacao, caffè, rhum, buccia grattugiata di arancio e limone, canditi  e spezie come la cannella e la noce moscata.
La pizza ficata : i suoi ingredienti sono fichi secchi, mandorle, noci, farina, zucchero e cacao. 

Dolci di carnevale
Nelle Marche molti sono i dolci tipici del carnevale: gli scroccafusi, le frappe, la cicerchiata, le chiacchiere.


Vini
I Vini D.O.C. presenti nel territorio: Rosso Piceno, Rosso Piceno Superiore, Falerio dei Colli Ascolani e Offida Doc (nelle varietà pecorino, passerina, passerina spumante, passerina passito e vino santo, rosso). 


Di antica tradizione contadina sono il vino cotto e il mistrà:
il vino cotto ha una preparazione per lo più casalinga che affonda le radici nella civiltà contadina,  soprattutto nelle province di Macerata, di Fermo e di Ascoli Piceno. Si ottiene da uve miste di diverse qualità, pigiate prima nella pressa meccanica e poi in quella idraulica. Il mosto viene cotto in calderoni di rame su fuoco a legna fino a ridurlo a non più del venti per cento della quantità iniziale. Durante la cottura si schiuma per eliminare le impurità, poi si travasa ancora bollente in piccole botti dove si conserva per molti anni.
A Loro Piceno (provincia di Macerata), considerata la patria del vino cotto, si organizza la Sagra del vino cotto.

Il mistrà  è un liquore artigianale che si ottiene dalla distillazione del vino. Può essere aromatizzato in vario modo aggiungendo anice o erbe, che conferiscono al mistrà un colore verde. E’ un efficace digestivo.
Liquore tipico di Ascoli (ma reperibile in tutta la regione) è la famosa Anisetta Meletti.

Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno  e Fermo  
info@guideturistichemarche.it  
M. Stefania Conti  Tel. +39 0734 859916     Cell. +39 348 7725940 
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448

Copyright © 2013 Guide Turistiche Marche  
Powered by Create your own unique website with customizable templates.