Guide Turistiche Marche Macerata Fermo Ascoli Ancona
  • cookie
  • Chi siamo
    • Tariffe
  • Fermo
    • Fermo >
      • Fermo Cattedrale
      • Fermo Musei
      • Fermo Cisterne Romane
      • Fermo Pinacoteca
      • Fermo english
    • Amandola >
      • Amandola Abbazia San Ruffino
    • Falerone
    • Massa Fermana >
      • Massa Fermana Crivelli
    • Montefortino >
      • Montefortino Pinacoteca Duranti
    • Moresco
    • Porto San Giorgio >
      • Porto San Giorgio english
    • S. Elpidio a Mare >
      • S. Elpidio a Mare Torre Gerosolimitana
    • Torre di Palme
  • Ascoli
    • Ascoli Piceno >
      • Ascoli Piceno cattedrale
      • Ascoli Santa Maria Intervineas
      • Ascoli curiosa
      • Ascoli mercatino antiquario
    • Grottammare
    • Montefiore dell' Aso
    • Offida >
      • Offida Santa Maria della Rocca
      • Offida pizzo a tombolo
    • Ripatransone >
      • Ripatransone english
  • Macerata
    • Macerata >
      • Macerata Sferisterio
      • Macerata Musei
      • Macerata Basilica della Misericordia
      • Macerata orologio astronomico
    • Corridonia >
      • Chiesa di San Claudio al Chienti
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montelupone >
      • Montelupone Chiesa San Firmano
    • Recanati >
      • Recanati luoghi leopardiani
      • Recanati Beniamino Gigli
      • Recanati guided tour
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • Tolentino >
      • Tolentino Castello della Rancia
    • Civitanova Marche
    • Monte San Giusto
    • Serrapetrona
  • Ancona
    • Ancona
    • Castelfidardo >
      • Castelfidardo Monumento Nazionale delle Marche
      • Castefidardo Museo Fisarmonica
    • Corinaldo >
      • Corinaldo Maria Goretti
    • Fabriano
    • Jesi
    • Loreto >
      • Loreto Vergine lauretana aviazione
      • Loreto itinerario artistico
    • Osimo >
      • Osimo sotterranea
      • visita guidata Osimo
    • Senigallia >
      • Senigallia visita guidata
    • Ostra e Morro d Alba
    • Serra San Quirico
  • Itinerari
    • Itinerari religiosi >
      • Abbadia di Fiastra
      • Abbazia di Santa Maria a piè di Chienti
      • Corinaldo Santa Maria Goretti
      • Loreto Santa Casa
      • Montefortino Madonna dell Ambro
      • Offida Miracolo Eucaristico
      • Osimo San Giuseppe da Copertino
      • Senigallia Museo Pio IX
      • Tolentino Basilica di San Nicola
    • Itinerari gastronomici
    • Itinerari Monti Sibillini
    • Itinerari della pittura >
      • Lorenzo Lotto
    • Musei delle Tradizioni >
      • Museo della Calzatura S. Elpidio a Mare >
        • Museum of Footwear
      • Museo del Merletto Offida
      • Museo della Fisarmonica Castelfidardo
    • Teatri storici delle Marche >
      • Corinaldo Teatro Goldoni
      • Porto San Giorgio Teatro Comunale
    • Rievocazioni storiche
Visite guidate con guide ambientali - naturalistiche nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

I Monti Sibillini
I Sibillini costituiscono un gruppo montuoso nell'Appennino Centrale di grande interesse naturalistico, paesaggistico ed antropico. Lo loro nome ci indica che da millenni essi sono al centro delle antiche culture religiose legate alla Sibilla Appenninica. Dal Medio Evo ci giungono le leggende ispirate dalla famosa grotta del monte omonimo, che collocano questi monti fatati al centro delle maggiori vie culturali europee. L'intera area si estende per la quasi totalità in un territorio compreso tra la Regione Marche e l'Umbria.

Il Lago di Pilato (1940 m)
Lago di origine  glaciale caratterizzato  da due bacini collegati a forma di occhiale. Il livello dell'acqua arriva ad una profondità massima di 9 metri circa e varia di moòto a seconda delle annuali precipitazioni atmosferiche. Nel lago di Pilato (1940 mt)  vi è un specie endemica protetta di crostaceo, dal caratteristico colore rosso detta "Chirocefalo del Marchesoni".

Le Gole dell'Infernaccio
Le Gole dell’Infernaccio sono delle gole naturali formate dal fiume Tenna. Queste si trovano nel comune  di Montefortino in provincia di Fermo, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e sono tra le gole più suggestive dell’Appennino umbro-marchigiano.
Le Gole dell’Infernaccio sono un importante luogo di escursioni e passeggiate. Di qui partono ulteriori percorsi  escursionistici: la Cascata nascosta, la Sorgente del fiume Tenna (Capotenna) e l’Eremo di San Leonardo.

La chiesa di Santa Maria in Pantano
Situata su una piana a m. 1159 di altitudine, circondata da una corolla di boschi e di monti, è una meta di gran suggestione, grazie anche alla posizione solitaria ad una notevole altitudine e la mancanza di collegamenti stradali di rilievo. Di fatto, la chiesa di S. Maria in Pantano individua uno dei valichi storici transappenninici del territorio piceno e era una meta privilegiata e un punto di riferimento obbligato per i pellegrini, semplici viandanti, braccianti, pastori e mercanti.

Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche, specializzate in  visite guidate nella  provincia di Macerata, Fermo, Ascoli Piceno,  Ancona  e Delegazione pontificia di Loreto  
[email protected]
M. Stefania Conti   Cell. +39 348 7725940

Copyright © 2013 Guide Turistiche Marche  
Powered by Create your own unique website with customizable templates.