Guide Turistiche Fermo: Visite guidate a Massa Fermana con le Guide Turistiche specializzate per le province di Fermo e Ascoli Piceno
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Fermo e Ascoli Piceno !
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Fermo e Ascoli Piceno !
* home >> borghi medioevali >> Massa Fermana
Visita guidata di Massa Fermana
La visita guidata di Massa Fermana, oggi un piccolo borgo in cui restano tracce importanti della struttura medioevale, è indirizzata soprattutto alle due grandi opere della pittura del '400 che si trovano ancora nella chiesa parrocchiale.
La Chiesa dei Santi Lorenzo, Silvestro e Ruffino conserva, infatti, la prima opera nelle Marche di Carlo Crivelli, firmata e datata 1468 e realizzata su commissione dei conti Azzolino di Fermo: il polittico “Madonna con il Bambino tra i Santi Giovanni Battista, Lorenzo, Silvestro e Francesco”. Nella stessa chiesa la guida turistica vi mostrerà anche la “Madonna della cintola con Angeli musicanti” di Vittore Crivelli.
La visita guidata prosegue nel caratteristico Museo del Cappello, dedicato alla tradizione locale della produzione del cappello di paglia
Visita guidata di Massa Fermana
La visita guidata di Massa Fermana, oggi un piccolo borgo in cui restano tracce importanti della struttura medioevale, è indirizzata soprattutto alle due grandi opere della pittura del '400 che si trovano ancora nella chiesa parrocchiale.
La Chiesa dei Santi Lorenzo, Silvestro e Ruffino conserva, infatti, la prima opera nelle Marche di Carlo Crivelli, firmata e datata 1468 e realizzata su commissione dei conti Azzolino di Fermo: il polittico “Madonna con il Bambino tra i Santi Giovanni Battista, Lorenzo, Silvestro e Francesco”. Nella stessa chiesa la guida turistica vi mostrerà anche la “Madonna della cintola con Angeli musicanti” di Vittore Crivelli.
La visita guidata prosegue nel caratteristico Museo del Cappello, dedicato alla tradizione locale della produzione del cappello di paglia
Itinerari enogastronomici
Il vino cotto:
questo vino locale ha una preparazione per lo più casalinga che affonda le radici nella civiltà contadina, in uso soprattutto nelle province di Macerata, di Fermo e di Ascoli Piceno. Si ottiene da uve miste di diverse qualità, pigiate prima nella pressa meccanica e poi in quella idraulica. Il mosto viene cotto in calderoni di rame su fuoco a legna fino a ridurlo a non più del venti per cento della quantità iniziale. Durante la cottura si schiuma per eliminare le impurità, poi si travasa ancora bollente in piccole botti dove si conserva per molti anni.
A Loro Piceno (provincia di Macerata), considerata la patria del vino cotto, si organizza la Sagra del vino cotto.
Il vino cotto:
questo vino locale ha una preparazione per lo più casalinga che affonda le radici nella civiltà contadina, in uso soprattutto nelle province di Macerata, di Fermo e di Ascoli Piceno. Si ottiene da uve miste di diverse qualità, pigiate prima nella pressa meccanica e poi in quella idraulica. Il mosto viene cotto in calderoni di rame su fuoco a legna fino a ridurlo a non più del venti per cento della quantità iniziale. Durante la cottura si schiuma per eliminare le impurità, poi si travasa ancora bollente in piccole botti dove si conserva per molti anni.
A Loro Piceno (provincia di Macerata), considerata la patria del vino cotto, si organizza la Sagra del vino cotto.
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche stefania@guideturistichemarche.it
Referente per le province di Ascoli Piceno e Fermo: M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2013 Guide Turistiche Marche
Guide Turistiche Marche stefania@guideturistichemarche.it
Referente per le province di Ascoli Piceno e Fermo: M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2013 Guide Turistiche Marche