Guide Turistiche Fermo: visite guidate a Fermo con le Guide Turistiche abilitate per le province di Fermo e Ascoli Piceno
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Fermo e Ascoli Piceno !
La Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Fermo si trova in cima al colle su cui si adagia la città e da cui si gode una splendida vista sul Mare Adriatico e sulle colline circostanti.
La prima chiesa paleocristiana fu edificata sul sito di un tempio pagano di cui sono visibili i resti nell' ipogeo.
L’antico Duomo venne distrutto nel 1176 da Federico I, il Barbarossa, e il nuovo edificio romanico-gotico venne ricostruito nel 1227 per volontà di Federico II, dal maestro Giorgio da Como. Di tale edificio resta oggigiorno l’imponente facciata romanico- gotica in pietra d’Istria e l’atrio dove sono conservati affreschi votivi e il monumento funebre trecentesco di Giovanni Visconti d’Oleggio.
Alla fine del XVIII secolo la cattedrale fu rinnovata su progetto dell'architetto Cosimo Morelli secondo un gusto propriamente neoclassico con linee semplici e prive di ogni estro barocco.
Le porte in bronzo sono opera pregevole dell'artista Aldo Sergiacomi di Offida..
All’interno del duomo sono conservate opere preziose quali il sarcofago paleocristiano del III- IV secolo e un’icona bizantina donata da San Giacomo della Marca.
Salendo sull’altare principale si può ammirare , attraverso un'ampia vetrata, un mosaico paleocristiano.
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Fermo e Ascoli Piceno !
La Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Fermo si trova in cima al colle su cui si adagia la città e da cui si gode una splendida vista sul Mare Adriatico e sulle colline circostanti.
La prima chiesa paleocristiana fu edificata sul sito di un tempio pagano di cui sono visibili i resti nell' ipogeo.
L’antico Duomo venne distrutto nel 1176 da Federico I, il Barbarossa, e il nuovo edificio romanico-gotico venne ricostruito nel 1227 per volontà di Federico II, dal maestro Giorgio da Como. Di tale edificio resta oggigiorno l’imponente facciata romanico- gotica in pietra d’Istria e l’atrio dove sono conservati affreschi votivi e il monumento funebre trecentesco di Giovanni Visconti d’Oleggio.
Alla fine del XVIII secolo la cattedrale fu rinnovata su progetto dell'architetto Cosimo Morelli secondo un gusto propriamente neoclassico con linee semplici e prive di ogni estro barocco.
Le porte in bronzo sono opera pregevole dell'artista Aldo Sergiacomi di Offida..
All’interno del duomo sono conservate opere preziose quali il sarcofago paleocristiano del III- IV secolo e un’icona bizantina donata da San Giacomo della Marca.
Salendo sull’altare principale si può ammirare , attraverso un'ampia vetrata, un mosaico paleocristiano.
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche
stefania@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2020 Guide Turistiche Marche
Guide Turistiche Marche
stefania@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2020 Guide Turistiche Marche