Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alla provincia di Macerata!
Visite guidate con guida turistica abilitate per le province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, Ancona
Visita guidata alla chiesa di Santa Maria a Piè di Chienti, Montecosaro
La chiesa di Santa Maria a piè di Chienti è uno dei monumenti più interessanti delle Marche.
Secondo la storiografia ufficiale venne eretta nel sec. IX con un monastero dipendente dall'Abbazia di Farfa. Altre fonti, in fase di continui, approfonditi studi, la fanno risalire al secolo precedente, allorché Carlo Magno, battuti i Saraceni nelle vicinanze, l'avrebbe fatta innalzare a ricordo della vittoria.
La tradizione vuole che nel convento riparasse, nel 964, Guido, dopo la resa del padre Berengario ad Ottone I.
La chiesa restò in possesso dell'Abbazia di Farfa sino al 1477 e quindi concessa all’Ospedale di S. Maria della Pietà di Camerino.
Accurati restauri l'hanno riportata all'antico splendore.
Da osservare la parte posteriore, con la grande abside movimentata da absidiole disposte a raggiera secondo uno schema nordico e sormontato dall' abside della chiesa superiore, con decorazioni di lesene ed archetti.
L' interno è basilicale, a tre navate, e si sviluppa su due piani. Quello inferiore è caratterizzato dal basso presbiterio a 4 navate con abside semicircolare delimitata da pilastri, attorno al quale gira il deambulatorio. Il piano superiore comprende il presbiterio e gli ambulacri riservati ai monaci, e vi si saliva originariamente solo per una strettissima scaletta tuttora conservata.
Nella chiesa superiore, alla parete destra sono stati riportati alla luce affreschi del Maestro di Offida (seconda metà sec. XIV). Altri affreschi si trovano nell'abside: Natività, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio; nel catino, Cristo in mandorla tra S. Giovanni Battista e la Madonna della Misericordia.
Attualmente sono in corso studi approfonditi sulla presenza dei Carolingi nella Valle del Chienti.
Elisabeth de Moreau d'Andoy Autore del libro "Carlo Magno la contro storia"
english français
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Macerata e provincia info@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Copyright © 2013 M. Stefania Conti, Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Visite guidate con guida turistica abilitate per le province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, Ancona
Visita guidata alla chiesa di Santa Maria a Piè di Chienti, Montecosaro
La chiesa di Santa Maria a piè di Chienti è uno dei monumenti più interessanti delle Marche.
Secondo la storiografia ufficiale venne eretta nel sec. IX con un monastero dipendente dall'Abbazia di Farfa. Altre fonti, in fase di continui, approfonditi studi, la fanno risalire al secolo precedente, allorché Carlo Magno, battuti i Saraceni nelle vicinanze, l'avrebbe fatta innalzare a ricordo della vittoria.
La tradizione vuole che nel convento riparasse, nel 964, Guido, dopo la resa del padre Berengario ad Ottone I.
La chiesa restò in possesso dell'Abbazia di Farfa sino al 1477 e quindi concessa all’Ospedale di S. Maria della Pietà di Camerino.
Accurati restauri l'hanno riportata all'antico splendore.
Da osservare la parte posteriore, con la grande abside movimentata da absidiole disposte a raggiera secondo uno schema nordico e sormontato dall' abside della chiesa superiore, con decorazioni di lesene ed archetti.
L' interno è basilicale, a tre navate, e si sviluppa su due piani. Quello inferiore è caratterizzato dal basso presbiterio a 4 navate con abside semicircolare delimitata da pilastri, attorno al quale gira il deambulatorio. Il piano superiore comprende il presbiterio e gli ambulacri riservati ai monaci, e vi si saliva originariamente solo per una strettissima scaletta tuttora conservata.
Nella chiesa superiore, alla parete destra sono stati riportati alla luce affreschi del Maestro di Offida (seconda metà sec. XIV). Altri affreschi si trovano nell'abside: Natività, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio; nel catino, Cristo in mandorla tra S. Giovanni Battista e la Madonna della Misericordia.
Attualmente sono in corso studi approfonditi sulla presenza dei Carolingi nella Valle del Chienti.
Elisabeth de Moreau d'Andoy Autore del libro "Carlo Magno la contro storia"
english français
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Macerata e provincia info@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Copyright © 2013 M. Stefania Conti, Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448