Guide Turistiche Marche Macerata Fermo Ascoli Ancona
  • cookie
  • Chi siamo
    • Tariffe
  • Fermo
    • Fermo >
      • Fermo Cattedrale
      • Fermo Musei
      • Fermo Cisterne Romane
      • Fermo Pinacoteca
      • Fermo english
    • Amandola >
      • Amandola Abbazia San Ruffino
    • Falerone
    • Massa Fermana >
      • Massa Fermana Crivelli
    • Montefortino >
      • Montefortino Pinacoteca Duranti
    • Moresco
    • Porto San Giorgio >
      • Porto San Giorgio english
    • S. Elpidio a Mare >
      • S. Elpidio a Mare Torre Gerosolimitana
    • Torre di Palme
  • Ascoli
    • Ascoli Piceno >
      • Ascoli Piceno cattedrale
      • Ascoli Santa Maria Intervineas
      • Ascoli curiosa
      • Ascoli mercatino antiquario
    • Grottammare
    • Montefiore dell' Aso
    • Offida >
      • Offida Santa Maria della Rocca
      • Offida pizzo a tombolo
    • Ripatransone >
      • Ripatransone english
  • Macerata
    • Macerata >
      • Macerata Sferisterio
      • Macerata Musei
      • Macerata Basilica della Misericordia
      • Macerata orologio astronomico
    • Corridonia >
      • Chiesa di San Claudio al Chienti
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montelupone >
      • Montelupone Chiesa San Firmano
    • Recanati >
      • Recanati luoghi leopardiani
      • Recanati Beniamino Gigli
      • Recanati guided tour
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • Tolentino >
      • Tolentino Castello della Rancia
    • Civitanova Marche
    • Monte San Giusto
    • Serrapetrona
  • Ancona
    • Ancona
    • Castelfidardo >
      • Castelfidardo Monumento Nazionale delle Marche
      • Castefidardo Museo Fisarmonica
    • Corinaldo >
      • Corinaldo Maria Goretti
    • Fabriano
    • Jesi
    • Loreto >
      • Loreto Vergine lauretana aviazione
      • Loreto itinerario artistico
    • Osimo >
      • Osimo sotterranea
      • visita guidata Osimo
    • Senigallia >
      • Senigallia visita guidata
    • Ostra e Morro d Alba
    • Serra San Quirico
  • Itinerari
    • Itinerari religiosi >
      • Abbadia di Fiastra
      • Abbazia di Santa Maria a piè di Chienti
      • Corinaldo Santa Maria Goretti
      • Loreto Santa Casa
      • Montefortino Madonna dell Ambro
      • Offida Miracolo Eucaristico
      • Osimo San Giuseppe da Copertino
      • Senigallia Museo Pio IX
      • Tolentino Basilica di San Nicola
    • Itinerari gastronomici
    • Itinerari Monti Sibillini
    • Itinerari della pittura >
      • Lorenzo Lotto
    • Musei delle Tradizioni >
      • Museo della Calzatura S. Elpidio a Mare >
        • Museum of Footwear
      • Museo del Merletto Offida
      • Museo della Fisarmonica Castelfidardo
    • Teatri storici delle Marche >
      • Corinaldo Teatro Goldoni
      • Porto San Giorgio Teatro Comunale
    • Rievocazioni storiche
Guide Turistiche Marche Guide Turistiche Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Ancona e Basilica Pontificia di Loreto
Visite guidate con guida turistica  specializzata per la provincia di Ancona

​

Corinaldo, Santa Maria Goretti

Maria Goretti, nata a Corinaldo (Ancona) il 16 ottobre 1890 e battezzata lo stesso giorno, fu cresimata, secondo l’uso dei tempi in tenera età, il 4 ottobre 1896. 
Nel 1897, i genitori Luigi Goretti e Assunta Carlini che avevano oltre la primogenita Maria, altri quattro figli, decisero di trovare lavoro altrove, viste le condizioni di miseria in cui versavano. Mentre tanti compaesani tentavano l’avventura dell’emigrazione nelle Americhe, essi scelsero di spostarsi nell’Agro Pontino in Lazio, luogo infestato dalla malaria. 
Giunsero dapprima nella tenuta del senatore Scelsi a Paliano, dove lavorarono come mezzadri insieme ad un’altra famiglia, i Serenelli, anch'essa di origine marchigiana e composta solo da padre e figlio, essendo la madre morta da tempo. In seguito i rapporti con il proprietario si guastarono così i Serenelli e i Goretti dovettero lasciare Paliano. 
Trovarono un’altra sistemazione, sempre come mezzadri, nella tenuta del conte Lorenzo Mazzoleni , sempre nelle Paludi Pontine. Non era certamente un luogo salutare, perché d’estate era invaso dalle zanzare e vi imperversava la malaria. Il chinino, unico farmaco efficace, era soprattutto usato per scopo terapeutico, ma non serviva come prevenzione. 
Mentre i genitori si adoperavano nel lavoro massacrante dei campi, Maria si occupava delle faccende domestiche, tenendo in ordine la casa colonica e badando ai fratellini più piccoli. 
Dopo poco tempo, il 6 maggio 1900, il padre morì, stroncato dalla malaria. Maria aveva appena 10 anni, e fu di conforto alla mamma, rimasta sola ad occuparsi della famiglia. Nonostante il raccolto fosse buono quell’anno, la famiglia rimase in debito con il conte Mazzoleni di ben 15 lire dell’epoca. Il proprietario aveva invitato la madre a lasciare quel lavoro e la casa, poiché non la reputava più all'altezza; ma mosso a pietà dalla disperata richiesta di restare da parte di mamma Assunta, perché con cinque figli non aveva dove andare, il conte acconsentì, purché nel rimanere si associasse ai Serenelli, che abitavano nella stessa cascina e coltivavano altri terreni. La soluzione sembrò ideale: i Serenelli padre e figlio coltivavano i campi e Assunta accudiva i figli e le due case, oltre ai lavori sull’aia, mentre Maria si dedicava alla vendita delle uova e dei colombi a Nettuno, al trasporto dell’acqua che non era disponibile in casa, alla preparazione delle colazioni per i lavoratori nei campi, al rammendo del vestiario. Non riusciva più,  però, ad andare a scuola, che già frequentava saltuariamente; era definita dalla gente dei dintorni “un angelo di figliola”, recitava il rosario, era molto religiosa come tutta la famiglia. Aveva insistito per fare la Prima Comunione a meno di undici anni, invece dei dodici come si usava allora: con grandi sacrifici era riuscita a frequentare il catechismo e così nel maggio del 1902 poté ricevere la Comunione. Fino ad allora la sua fu una vita di stenti, duro lavoro, sacrifici, poche messe alle quali assisteva nella chiesa della vicina Conca, oggi Borgo Montello. Questa chiesa però chiudeva da giugno a settembre, quando i conti Mazzoleni partivano per sfuggire alla malaria e alle zanzare che proliferavano con il caldo. Allora sacrificando ore al sonno, si recava a Messa a Campomorto distante parecchi chilometri.


Intanto i rapporti fra il Serenelli padre e Assunta Goretti si incrinarono, in quanto, essendo vedovo, le fece ben presto capire che se voleva mangiare doveva sottomettersi alle sue richieste non proprio oneste. Siccome Assunta non era disposta a cedere, il Serenelli cominciò a controllare tutto, persino le uova nel pollaio e a passarle gli alimenti con il contagocce. Maria, intanto, giunta ai dodici anni, aveva iniziato a svilupparsi nel fisico. Il figlio del Serenelli, Alessandro, aveva ormai i 18 anni; di fisico robusto era l’orgoglio del padre, non solo perché sapeva lavorare sodo nei campi, ma anche perchè sapeva leggere e scrivere. Alessandro iniziò a guardare Maria con occhi diversi, cercando di avere degli approcci e insidiandola varie volte, ma fu sempre respinto dalla ragazza. Un giorno le fece apertamente delle proposte peccaminose e al rifiuto di Maria, temendo che ne parlasse in famiglia, la minacciò di morte se non avesse mantenuto il silenzio. 

Maria, per non aggravare rapporti fra le due famiglie, stette zitta,  meravigliata dalla situazione che non capiva, perché aveva sempre considerato Alessandro come un fratello. Il 5 luglio 1902 i Serenelli ed i Goretti erano intenti alla sbaccellatura delle fave secche e Maria seduta sul pianerottolo che guardava l’aia, rammendava una camicia del giovane Alessandro. Ad un certo punto questi lasciò il lavoro e con un pretesto si avviò verso casa. Giunto sul pianerottolo invitò Maria ad entrare dentro, ma lei non si mosse, allora la prese per un braccio e la trascinò con forza nella cucina.

Il racconto è dello stesso Alessandro Serenelli, fatto al Tribunale Ecclesiastico: Maria Goretti capì le sue intenzioni e prese a dirgli: “No, no, Dio non vuole, se fai questo vai all’ inferno”. Ancora una volta respinto, il giovane andò su tutte le furie e preso un punteruolo che aveva con sé, cominciò a colpirla. Maria lo rimproverava e si divincolava e lui ormai cieco nel suo furore, prese a colpirla con violenza sulla pancia e lei ancora diceva: “Che fai Alessandro? Tu così vai all’inferno…”, quando vide le chiazze di sangue sulle sue vesti, la lasciò, ma capì di averla ferita mortalmente. Le grida della ragazza  fecero accorrere la madre, che la trovò in una pozza di sangue.  Fu trasportata nell’ospedale di Orsenico di Nettuno, dove i medici non riuscirono a salvarla. Ancora viva e cosciente, perdonò il suo assassino, dicendo: “Per amore di Gesù lo perdono, voglio che venga con me in Paradiso”. Fu iscritta sul letto di morte tra le Figlie di Maria, ricevette gli ultimi Sacramenti e spirò placidamente il giorno dopo, il 6 luglio 1902.

Alessandro fu arrestato e condannato al carcere. Nel 1910, ormai pentito, sognò “Marietta”, come veniva chiamata, in Paradiso che raccoglieva fiori e glieli donava con il suo inconfondibile sorriso. Quando uscì dal carcere nel 1928, andò da mamma Assunta, tornata a vivere a Corinaldo, per chiederle perdono e in segno di riconciliazione si accostarono entrambi alla Comunione, nella notte di Natale di quell’anno.

Il 31 maggio 1935 nella Diocesi di Albano si apriva il primo processo per la sua beatificazione, che avvenne  il 27 aprile 1947 con Pio XII.
Lo stesso papa la canonizzò il 24 giugno 1950, di fronte ad una folla immensa, dopo essersi congratulato con la madre, che ammalata e seduta su una sedia a rotelle, assistette al rito da una finestra del Vaticano. Mamma Assunta, semplice  donna dei campi, fu presente a quell’evento straordinario, unico caso nella storia della Chiesa in cui un genitore ha assistito alla glorificazione della propria creatura.

Il corpo di Santa Maria Goretti riposa nella cappella a lei dedicata, nel santuario della Madonna delle Grazie a Nettuno, custodito dai Padri Passionisti e mèta di innumerevoli pellegrinaggi da tutto il mondo cattolico; la sua festa si celebra il 6 luglio.


Da visitare con la guida turistica:
la Casa Natale ed il Santuario Diocesano di Santa Maria Goretti. 

Corinaldo
, Comune tra i Borghi più belli d'Italia e Bandiera Arancione, si trova in cima ad un colle, ed ha il caratteristico impianto urbano medioevale e rinascimentale. 

Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche, specializzate in  visite guidate nella  provincia di Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Ancona e Delegazione pontificia di Loreto  
[email protected]
M. Stefania Conti   Cell. +39 348 7725940


Copyright © 2017    M. Stefania Conti, Via Celeste 29, 63811 S. Elpidio a Mare (FM) P. va 02226530448
​​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.