Guide Turistiche Marche Macerata Fermo Ascoli Ancona
  • cookie
  • Chi siamo
    • Tariffe
  • Fermo
    • Fermo >
      • Fermo Cattedrale
      • Fermo Musei
      • Fermo Cisterne Romane
      • Fermo Pinacoteca
      • Fermo english
    • Amandola >
      • Amandola Abbazia San Ruffino
    • Falerone
    • Massa Fermana >
      • Massa Fermana Crivelli
    • Montefortino >
      • Montefortino Pinacoteca Duranti
    • Moresco
    • Porto San Giorgio >
      • Porto San Giorgio english
    • S. Elpidio a Mare >
      • S. Elpidio a Mare Torre Gerosolimitana
    • Torre di Palme
  • Ascoli
    • Ascoli Piceno >
      • Ascoli Piceno cattedrale
      • Ascoli Santa Maria Intervineas
      • Ascoli curiosa
      • Ascoli mercatino antiquario
    • Grottammare
    • Montefiore dell' Aso
    • Offida >
      • Offida Santa Maria della Rocca
      • Offida pizzo a tombolo
    • Ripatransone >
      • Ripatransone english
  • Macerata
    • Macerata >
      • Macerata Sferisterio
      • Macerata Musei
      • Macerata Basilica della Misericordia
      • Macerata orologio astronomico
    • Corridonia >
      • Chiesa di San Claudio al Chienti
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montelupone >
      • Montelupone Chiesa San Firmano
    • Recanati >
      • Recanati luoghi leopardiani
      • Recanati Beniamino Gigli
      • Recanati guided tour
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • Tolentino >
      • Tolentino Castello della Rancia
    • Civitanova Marche
    • Monte San Giusto
    • Serrapetrona
  • Ancona
    • Ancona
    • Castelfidardo >
      • Castelfidardo Monumento Nazionale delle Marche
      • Castefidardo Museo Fisarmonica
    • Corinaldo >
      • Corinaldo Maria Goretti
    • Fabriano
    • Jesi
    • Loreto >
      • Loreto Vergine lauretana aviazione
      • Loreto itinerario artistico
    • Osimo >
      • Osimo sotterranea
      • visita guidata Osimo
    • Senigallia >
      • Senigallia visita guidata
    • Ostra e Morro d Alba
    • Serra San Quirico
  • Itinerari
    • Itinerari religiosi >
      • Abbadia di Fiastra
      • Abbazia di Santa Maria a piè di Chienti
      • Corinaldo Santa Maria Goretti
      • Loreto Santa Casa
      • Montefortino Madonna dell Ambro
      • Offida Miracolo Eucaristico
      • Osimo San Giuseppe da Copertino
      • Senigallia Museo Pio IX
      • Tolentino Basilica di San Nicola
    • Itinerari gastronomici
    • Itinerari Monti Sibillini
    • Itinerari della pittura >
      • Lorenzo Lotto
    • Musei delle Tradizioni >
      • Museo della Calzatura S. Elpidio a Mare >
        • Museum of Footwear
      • Museo del Merletto Offida
      • Museo della Fisarmonica Castelfidardo
    • Teatri storici delle Marche >
      • Corinaldo Teatro Goldoni
      • Porto San Giorgio Teatro Comunale
    • Rievocazioni storiche
Guide Turistiche Marche Guide Turistiche Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Ancona e Basilica Pontificia di Loreto
Visite guidate ad Offida con guida turistica specializzata per la provincia di Ascoli Piceno
​
Home  >>   Ascoli e provincia  >> Offida  >>  Il Miracolo Eucaristico

La storia del Miracolo Eucaristico di Offida

Il Miracolo Eucaristico di Offìda  sarebbe avvenuto, 
secondo la tradizione,  nella città di Lanciano  nel 1273.
Sempre secondo la tradizione, i fatti avvennero  in una stalla: una donna di nome Ricciarella, volendo riconquistare l'amore del marito si rivolse ad una fattucchiera , che le consigliò di preparare una pozione cuocendo sul fuoco un'ostia consacrata. Ricciarella prese furtivamente un'ostia durante la messa e si recò nella stalla della sua casa, dove  mise un coppo sul fuoco e vi pose dentro l'ostia che, improvvisamente, si sarebbe tramutata in carne e avrebbe cominciato a grondare sangue. La donna, terrorizzata, nascose tutto sotto un cumulo di paglia e corse a casa.

Ricciarella non riuscì a tenere il segreto a lungo: allarmata  da strani presagi (pare che l'asino del marito si rifiutasse di entrare nella stalla e si inginocchiasse sulla soglia), dopo pochi giorni confessò tutto al
priore del convento agostiniano di Lanciano, fra Giacomo Diotallevi, che portò le reliquie in chiesa. Recatosi ad Offida nel 1280, portò con sé le reliquie, che attualmente si trovano nel Santuario di Sant'Agostino ad Offida, custodite in una preziosa croce d'argento dorato, commissionata ad un orafo veneziano nel XIV secolo. 
L'evento si commemora  ad Offida ogni
3 maggio con una grande festa religiosa.

Nel luogo dove era situata la stalla di Ricciarella a Lanciano, fu costruita una cappella, dedicata alla Santa Croce, tuttora esistente e visitabile. In questo luogo pochi anni fa sono stati riportati alcuni frammenti delle Sacre Reliquie
.
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche, specializzate in  visite guidate nella  provincia di Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Delegazione pontificia di Loreto  
[email protected]
M. Stefania Conti   Cell. +39 348 7725940


Copyright © 2017    M. Stefania Conti, Via Celeste 29, 63811 S. Elpidio a Mare (FM) P. va 02226530448
​​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.