Madonna di Loreto patrona degli areonauti
La città di Loreto si è sviluppata intorno alla celebre Basilica che ospita la Santa Casa di Nazareth dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria nacque, visse e ricevette l'annuncio della nascita miracolosa di Gesù .
La tradizione ha raccontato per secoli che , quando nel 1291 i musulmani cacciarono i cristiani da Gerusalemme e tentarono poi di riconquistare Nazareth, un gruppo di angeli prese la Casa e, dopo alcune peregrinazion sulla costa adriatica, la portò in volo fino a Loreto.
Per questo motivo la Madonna di Loreto è venerata come la Patrona degli aviatori e dell'aeronautica.
A ricordo di ciò, arrivando a Loreto, all'inizio di Via Castelfidardo è ben visibile un Aereo delle Frecce Tricolori
In occasione del Centenario della Proclamazione della Madonna di Loreto patrona degli areonauti (1920 - 2020) è stato indetto il Giubileo Lauretano per l'anno 2020.
Informazioni utili per la visita alla Basilica di Loreto:
- la visita guidata in Basilica è autorizzata solo con l'uso degli auricolari ; si consiglia pertanto di organizzare il tempo a disposizione prevedendo anche il tempo per il noleggio e la distribuzione degli auricolari;
- le visite guidate agli interni della Basilica sono interdette in alcuni orari dei giorni festivi e pre-festivi;
- check-point bus turistici € 40
.
La città di Loreto si è sviluppata intorno alla celebre Basilica che ospita la Santa Casa di Nazareth dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria nacque, visse e ricevette l'annuncio della nascita miracolosa di Gesù .
La tradizione ha raccontato per secoli che , quando nel 1291 i musulmani cacciarono i cristiani da Gerusalemme e tentarono poi di riconquistare Nazareth, un gruppo di angeli prese la Casa e, dopo alcune peregrinazion sulla costa adriatica, la portò in volo fino a Loreto.
Per questo motivo la Madonna di Loreto è venerata come la Patrona degli aviatori e dell'aeronautica.
A ricordo di ciò, arrivando a Loreto, all'inizio di Via Castelfidardo è ben visibile un Aereo delle Frecce Tricolori
In occasione del Centenario della Proclamazione della Madonna di Loreto patrona degli areonauti (1920 - 2020) è stato indetto il Giubileo Lauretano per l'anno 2020.
Informazioni utili per la visita alla Basilica di Loreto:
- la visita guidata in Basilica è autorizzata solo con l'uso degli auricolari ; si consiglia pertanto di organizzare il tempo a disposizione prevedendo anche il tempo per il noleggio e la distribuzione degli auricolari;
- le visite guidate agli interni della Basilica sono interdette in alcuni orari dei giorni festivi e pre-festivi;
- check-point bus turistici € 40
.
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche: visite guidate nelle Marche
stefania@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2020 Guide Turistiche Marche
Guide Turistiche Marche: visite guidate nelle Marche
stefania@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2020 Guide Turistiche Marche