Guide Turistiche Marche Guide Turistiche Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Ancona e Basilica Pontificia di Loreto
Visite guidate a Serra San Quirico con guida turistica specializzata per Serra San Quirico e la provincia di Ancona
Visite guidate a Serra San Quirico con guida turistica specializzata per Serra San Quirico e la provincia di Ancona
Visita guidata a Serra San Quirico
L’antico borgo di Serra San Quirico è delimitato dalle antiche mura e conserva i tratti medioevali sulle cui cortine insistono case che lasciano libera la strada di collegamento dei torrioni con il cassero, dando luogo alle cosiddette “copertelle”, che prendono luce dai finestroni con arco a pieno centro e ogivale.
Il tratto delle mura verso occidente, con relative copertelle, conserva ancor’oggi tre torrioni quadrangolari. Del cassero è ben conservata la trecentesca torre grande di forma quadrangolare.
Nella parte più elevata, dove sorgeva il castello, si trova la chiesa parrocchiale dei SS. Quirico e Giulitta.
Salendo le scalette, partendo dalla piazza XX Settembre, si raggiunge la chiesa di S. Lucia, appartenente ai monaci silvestrini.
L’edificio religioso è uno dei più preziosi scrigni barocchi delle Marche. Negli ambienti dell'ex convento di S. Lucia, è stata allestita la Cartoteca regionale, che ospita una nutrita collezione di carte, mappe e incisioni, fondamentali per comprendere la geografia storica delle Marche.
Nei pressi della piazza si trova la chiesa di S. Filippo Neri, impreziosita all’esterno da un bel portale, mentre all’interno si ammira una pregevole cantoria lignea.
Enogastronomia
La cucina di Serra San Quirico ha conservato gli usi alimentari e le tradizioni storiche, soprattutto nei pranzi festivi, caratterizzati dall'uso di antichi piatti devozionali.
Nella Ricorrenza dei Defunti vengono preparate le fave dei morti, a gennaio invece il dolce della Befana, il 6 di gennaio le pecorelle, a Pasqua i calcioni forse il dolce più particolare per l'utilizzo del formaggio pecorino; sempre a Pasqua la frittata con la mentuccia caratterizzata dalla presenza di quest’erba (nepitella).
Eventi e manifestazioni
Rassegna Nazionale Teatro della Scuola (maggio)
Il Paese dei Balocchi ( luglio)
Nei dintorni
Visita guidata alla bellissima abbazia di Sant'Elena.
Visita guidata a Genga
Visita guidata al Tempio del Valadier (Genga)
La visita guidata di Serra San Quirico vuol anche dire anche percorrere i sentieri del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi che raccontano la storia della sua realtà millenaria.
L’antico borgo di Serra San Quirico è delimitato dalle antiche mura e conserva i tratti medioevali sulle cui cortine insistono case che lasciano libera la strada di collegamento dei torrioni con il cassero, dando luogo alle cosiddette “copertelle”, che prendono luce dai finestroni con arco a pieno centro e ogivale.
Il tratto delle mura verso occidente, con relative copertelle, conserva ancor’oggi tre torrioni quadrangolari. Del cassero è ben conservata la trecentesca torre grande di forma quadrangolare.
Nella parte più elevata, dove sorgeva il castello, si trova la chiesa parrocchiale dei SS. Quirico e Giulitta.
Salendo le scalette, partendo dalla piazza XX Settembre, si raggiunge la chiesa di S. Lucia, appartenente ai monaci silvestrini.
L’edificio religioso è uno dei più preziosi scrigni barocchi delle Marche. Negli ambienti dell'ex convento di S. Lucia, è stata allestita la Cartoteca regionale, che ospita una nutrita collezione di carte, mappe e incisioni, fondamentali per comprendere la geografia storica delle Marche.
Nei pressi della piazza si trova la chiesa di S. Filippo Neri, impreziosita all’esterno da un bel portale, mentre all’interno si ammira una pregevole cantoria lignea.
Enogastronomia
La cucina di Serra San Quirico ha conservato gli usi alimentari e le tradizioni storiche, soprattutto nei pranzi festivi, caratterizzati dall'uso di antichi piatti devozionali.
Nella Ricorrenza dei Defunti vengono preparate le fave dei morti, a gennaio invece il dolce della Befana, il 6 di gennaio le pecorelle, a Pasqua i calcioni forse il dolce più particolare per l'utilizzo del formaggio pecorino; sempre a Pasqua la frittata con la mentuccia caratterizzata dalla presenza di quest’erba (nepitella).
Eventi e manifestazioni
Rassegna Nazionale Teatro della Scuola (maggio)
Il Paese dei Balocchi ( luglio)
Nei dintorni
Visita guidata alla bellissima abbazia di Sant'Elena.
Visita guidata a Genga
Visita guidata al Tempio del Valadier (Genga)
La visita guidata di Serra San Quirico vuol anche dire anche percorrere i sentieri del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi che raccontano la storia della sua realtà millenaria.
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche, specializzate in visite guidate nella provincia di , Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Ancona e Delegazione pontificia di Loreto
[email protected]
Cell. +39 348 7725940
Copyright © 2023 M. Stefania Conti, Via Celeste 29, 63811 S. Elpidio a Mare (FM) P. va 02226530448
Guide Turistiche Marche, specializzate in visite guidate nella provincia di , Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Ancona e Delegazione pontificia di Loreto
[email protected]
Cell. +39 348 7725940
Copyright © 2023 M. Stefania Conti, Via Celeste 29, 63811 S. Elpidio a Mare (FM) P. va 02226530448