Guide Turistiche Senigallia: visite guidate a Senigallia con Guide Turistiche specializzate per Ancona e provincia
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alla provincia di Ancona!
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alla provincia di Ancona!
Itinerario di visita guidata a Senigallia
Il monumento più importante di Senigallia è la rocca roveresca, classico esempio di architettura militare del Rinascimento.
La visita guidata di Senigallia continua in Piazza del Duca con la caratteristica fontana delle anatre; vi si affacciano il Palazzo del Duca, fatto costruire da Guidobaldo II della Rovere come dimora di rappresentanza della corte, e il palazzetto Baviera, d'origine trecentesca e riadattato con impronta rinascimentale.
Il Foro annonario è uno degli angoli più animati e caratteristici della città: l'edificio è in stile neoclassico contornato da un porticato di trenta colonne doriche in cotto, ventiquattro delle quali formano le due esedre laterali e sei il corpo centrale. Ogni giorno vi si tiene il mercato del pesce, oltre che della frutta e della verdura.
La visita guidata di Senigallia prosegue lungo il Fiume Misa, dove si possono ammirare i portici Ercolani costruiti nella seconda metà del '700 con grossi blocchi di pietra bianca dell'Istria ed eretti per ospitare la Fiera.
Il palazzo comunale di Senigallia fu costruito agli inizi del '600: alla sua base è alloggiata la Fontana del Nettuno, la cui statua è probabilmente un reperto di epoca romana.
Dietro il palazzo comunale si trova il Palazzo Mastai della fine del XVI secolo. Qui nacque Pio IX, il Papa del Risorgimento Italiano. Il palazzo ospita all'interno il museo che raccoglie i ricordi del grande Pontefice con cimeli di notevole valore storico, artistico e religioso.
La guida turistica di Senigallia vi mostrerà un interessante luogo di culto: la Chiesa della Croce, costruita all'inizio del '600. L’interno rettangolare, ricco di decorazioni barocche, custodisce la “Deposizione” del Barocci.
La visita guidata di Senigallia termina con la famosa “Rotonda a mare”, una piattaforma circolare che venne costruita nel 1933. Già nella metà del 1800, al tempo della Bella Epoque, venne innalzata una prima piattaforma in legno per attività idroterapiche e ricreative, alla quale si accedeva dallo stabilimento Bagni Marittimi
Nei dintorni
A pochi chilometri da Senigallia segnaliamo:
visita guidata a Corinaldo, città natale di Santa Maria Goretti, che vanta una cinta muraria tra le meglio conservate della regione;
visita guidata ad Arcevia, esempio di architettura fortificata con i suoi otto castelli;
visita guidata a Ostra, che vanta il Santuario della Madonna della Rosa, eretto nel 1754, che conserva numerose tavolette votive e bandiere turche del 1717;
visita guidata a Serra de’ Conti, dove si potranno ammirare il monastero di S. Maria Maddalena, del sec. XVI e il Museo delle Arti monastiche, prezioso documento della vita quotidiana delle suore di clausura.
visita guidata di Fano
visita guidata di Loreto
Il monumento più importante di Senigallia è la rocca roveresca, classico esempio di architettura militare del Rinascimento.
La visita guidata di Senigallia continua in Piazza del Duca con la caratteristica fontana delle anatre; vi si affacciano il Palazzo del Duca, fatto costruire da Guidobaldo II della Rovere come dimora di rappresentanza della corte, e il palazzetto Baviera, d'origine trecentesca e riadattato con impronta rinascimentale.
Il Foro annonario è uno degli angoli più animati e caratteristici della città: l'edificio è in stile neoclassico contornato da un porticato di trenta colonne doriche in cotto, ventiquattro delle quali formano le due esedre laterali e sei il corpo centrale. Ogni giorno vi si tiene il mercato del pesce, oltre che della frutta e della verdura.
La visita guidata di Senigallia prosegue lungo il Fiume Misa, dove si possono ammirare i portici Ercolani costruiti nella seconda metà del '700 con grossi blocchi di pietra bianca dell'Istria ed eretti per ospitare la Fiera.
Il palazzo comunale di Senigallia fu costruito agli inizi del '600: alla sua base è alloggiata la Fontana del Nettuno, la cui statua è probabilmente un reperto di epoca romana.
Dietro il palazzo comunale si trova il Palazzo Mastai della fine del XVI secolo. Qui nacque Pio IX, il Papa del Risorgimento Italiano. Il palazzo ospita all'interno il museo che raccoglie i ricordi del grande Pontefice con cimeli di notevole valore storico, artistico e religioso.
La guida turistica di Senigallia vi mostrerà un interessante luogo di culto: la Chiesa della Croce, costruita all'inizio del '600. L’interno rettangolare, ricco di decorazioni barocche, custodisce la “Deposizione” del Barocci.
La visita guidata di Senigallia termina con la famosa “Rotonda a mare”, una piattaforma circolare che venne costruita nel 1933. Già nella metà del 1800, al tempo della Bella Epoque, venne innalzata una prima piattaforma in legno per attività idroterapiche e ricreative, alla quale si accedeva dallo stabilimento Bagni Marittimi
Nei dintorni
A pochi chilometri da Senigallia segnaliamo:
visita guidata a Corinaldo, città natale di Santa Maria Goretti, che vanta una cinta muraria tra le meglio conservate della regione;
visita guidata ad Arcevia, esempio di architettura fortificata con i suoi otto castelli;
visita guidata a Ostra, che vanta il Santuario della Madonna della Rosa, eretto nel 1754, che conserva numerose tavolette votive e bandiere turche del 1717;
visita guidata a Serra de’ Conti, dove si potranno ammirare il monastero di S. Maria Maddalena, del sec. XVI e il Museo delle Arti monastiche, prezioso documento della vita quotidiana delle suore di clausura.
visita guidata di Fano
visita guidata di Loreto
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche, specializzate in visite guidate nella provincia di Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Ancona e Delegazione pontificia di Loreto
[email protected]
Cell. +39 348 7725940
Copyright © 2020 M. Stefania Conti, Via Celeste 29, 63811 S. Elpidio a Mare (FM) P. va 02226530448
Guide Turistiche Marche, specializzate in visite guidate nella provincia di Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Ancona e Delegazione pontificia di Loreto
[email protected]
Cell. +39 348 7725940
Copyright © 2020 M. Stefania Conti, Via Celeste 29, 63811 S. Elpidio a Mare (FM) P. va 02226530448