Guide Turistiche Marche Guide Turistiche Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Ancona e Basilica Pontificia di Loreto
Visite guidate ad Osimo con guida turistica specializzata per Osimo e la provincia di Ancona
Visite guidate ad Osimo con guida turistica specializzata per Osimo e la provincia di Ancona
Visita guidata di Osimo
Osimo fu una importante località in epoca romana con il nome di “Auximum”. Di essa conserva molti resti: le mura , i ruderi di Fonte Magna e le statue acefale esposte nel Lapidario del palazzo comunale.
La visita guidata di Osimo inizia dal Duomo di San Leopardo, in stile romanico-gotico, con l’interessante cripta che custodisce i sarcofagi dei primi martiri osimani. Accanto si trova il Battistero con il prezioso fonte battesimale.
Con la guida turistica di Osimo potrete inoltre visitare il santuario di San Giuseppe da Copertino, meta di pellegrinaggi, con le stanze in cui San Giuseppe da Copertino trascorse gli ultimi anni della sua vita.
Nel centro storico di Osimo altri siti di interesse turistico sono il teatro La Nuova Fenice, Palazzo Campana, sede della Biblioteca Comunale e dell' Archivio Storico, del Museo Civico ed Archeologico e della Civica Raccolta d’Arte ( visita Musei di Osimo), la Chiesa di San Marco, che custodisce un capolavoro del Guercino, la Madonna del Rosario con San Domenico e Santa Caterina da Siena.
In posizione panoramica si trovano i Giardini di Piazza Nuova da dove sono visibili le città di Macerata, Cingoli, Treia, Recanti, Staffolo, Filottrano, Loreto, Sirolo e Fermo.
Osimo sotterranea
La città di Osimo è famosa per le sue grotte: venti chilometri di gallerie sotterranee. Il camminamento ipogeo visitabile si chiama il Cantinone. Esso era il refettorio dei frati situato nel sotterraneo dell’antico Convento di San Francesco. Le grotte furono utilizzate dai Frati Francescani anche come luogo di sepoltura.
Osimo fu una importante località in epoca romana con il nome di “Auximum”. Di essa conserva molti resti: le mura , i ruderi di Fonte Magna e le statue acefale esposte nel Lapidario del palazzo comunale.
La visita guidata di Osimo inizia dal Duomo di San Leopardo, in stile romanico-gotico, con l’interessante cripta che custodisce i sarcofagi dei primi martiri osimani. Accanto si trova il Battistero con il prezioso fonte battesimale.
Con la guida turistica di Osimo potrete inoltre visitare il santuario di San Giuseppe da Copertino, meta di pellegrinaggi, con le stanze in cui San Giuseppe da Copertino trascorse gli ultimi anni della sua vita.
Nel centro storico di Osimo altri siti di interesse turistico sono il teatro La Nuova Fenice, Palazzo Campana, sede della Biblioteca Comunale e dell' Archivio Storico, del Museo Civico ed Archeologico e della Civica Raccolta d’Arte ( visita Musei di Osimo), la Chiesa di San Marco, che custodisce un capolavoro del Guercino, la Madonna del Rosario con San Domenico e Santa Caterina da Siena.
In posizione panoramica si trovano i Giardini di Piazza Nuova da dove sono visibili le città di Macerata, Cingoli, Treia, Recanti, Staffolo, Filottrano, Loreto, Sirolo e Fermo.
Osimo sotterranea
La città di Osimo è famosa per le sue grotte: venti chilometri di gallerie sotterranee. Il camminamento ipogeo visitabile si chiama il Cantinone. Esso era il refettorio dei frati situato nel sotterraneo dell’antico Convento di San Francesco. Le grotte furono utilizzate dai Frati Francescani anche come luogo di sepoltura.
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche, specializzate in visite guidate nella provincia di Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Delegazione pontificia di Loreto
[email protected]
Cell. +39 348 7725940
[email protected]
Copyright © 2017 M. Stefania Conti, Via Celeste 29, 63811 S. Elpidio a Mare (FM) P. va 02226530448
Guide Turistiche Marche, specializzate in visite guidate nella provincia di Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Delegazione pontificia di Loreto
[email protected]
Cell. +39 348 7725940
[email protected]
Copyright © 2017 M. Stefania Conti, Via Celeste 29, 63811 S. Elpidio a Mare (FM) P. va 02226530448