Guide Turistiche Marche Macerata Fermo Ascoli Ancona
  • cookie
  • Chi siamo
    • Tariffe
  • Fermo
    • Fermo >
      • Fermo Cattedrale
      • Fermo Musei
      • Fermo Cisterne Romane
      • Fermo Pinacoteca
      • Fermo english
    • Amandola >
      • Amandola Abbazia San Ruffino
    • Falerone
    • Massa Fermana >
      • Massa Fermana Crivelli
    • Montefortino >
      • Montefortino Pinacoteca Duranti
    • Moresco
    • Porto San Giorgio >
      • Porto San Giorgio english
    • S. Elpidio a Mare >
      • S. Elpidio a Mare Torre Gerosolimitana
    • Torre di Palme
  • Ascoli
    • Ascoli Piceno >
      • Ascoli Piceno cattedrale
      • Ascoli Santa Maria Intervineas
      • Ascoli curiosa
      • Ascoli mercatino antiquario
    • Grottammare
    • Montefiore dell' Aso
    • Offida >
      • Offida Santa Maria della Rocca
      • Offida pizzo a tombolo
    • Ripatransone >
      • Ripatransone english
  • Macerata
    • Macerata >
      • Macerata Sferisterio
      • Macerata Musei
      • Macerata Basilica della Misericordia
      • Macerata orologio astronomico
    • Corridonia >
      • Chiesa di San Claudio al Chienti
    • Montecassiano
    • Montecosaro
    • Montelupone >
      • Montelupone Chiesa San Firmano
    • Recanati >
      • Recanati luoghi leopardiani
      • Recanati Beniamino Gigli
      • Recanati guided tour
    • San Severino Marche
    • Sarnano
    • Tolentino >
      • Tolentino Castello della Rancia
    • Civitanova Marche
    • Monte San Giusto
    • Serrapetrona
  • Ancona
    • Ancona
    • Castelfidardo >
      • Castelfidardo Monumento Nazionale delle Marche
      • Castefidardo Museo Fisarmonica
    • Corinaldo >
      • Corinaldo Maria Goretti
    • Fabriano
    • Jesi
    • Loreto >
      • Loreto Vergine lauretana aviazione
      • Loreto itinerario artistico
    • Osimo >
      • Osimo sotterranea
      • visita guidata Osimo
    • Senigallia >
      • Senigallia visita guidata
    • Ostra e Morro d Alba
    • Serra San Quirico
  • Itinerari
    • Itinerari religiosi >
      • Abbadia di Fiastra
      • Abbazia di Santa Maria a piè di Chienti
      • Corinaldo Santa Maria Goretti
      • Loreto Santa Casa
      • Montefortino Madonna dell Ambro
      • Offida Miracolo Eucaristico
      • Osimo San Giuseppe da Copertino
      • Senigallia Museo Pio IX
      • Tolentino Basilica di San Nicola
    • Itinerari gastronomici
    • Itinerari Monti Sibillini
    • Itinerari della pittura >
      • Lorenzo Lotto
    • Musei delle Tradizioni >
      • Museo della Calzatura S. Elpidio a Mare >
        • Museum of Footwear
      • Museo del Merletto Offida
      • Museo della Fisarmonica Castelfidardo
    • Teatri storici delle Marche >
      • Corinaldo Teatro Goldoni
      • Porto San Giorgio Teatro Comunale
    • Rievocazioni storiche
Guide Turistiche Marche Guide Turistiche Macerata, Guide Turistiche Fermo, Guide Turistiche Ascoli Piceno, Guide Turistiche Ancona e Guide Turistiche per la Basilica Pontificia di Loreto
Visite guidate ad Osimo con guida turistica  specializzata 
per Osimo e la provincia di Ancona
​
Osimo sotterranea

Le Grotte di Osimo

La città di Osimo presenta un mondo sotterraneo, che collega alcuni palazzi, tra cui Palazzo Campana, Palazzo Riccioni, Palazzo Simonetti e Palazzo Gallo, e che fu senza dubbio vissuto dai Cavalieri di Malta e Templari. Sono presenti  88 grotte che si estendono per 9000 metri, con una disposizione a “doppio pettine”, vale a dire simmetriche con nicchie di fronte l’una all’altra.  Si contano anche una decina di stretti cunicoli sotterranei,  utilizzati  per la fuga, la conservazione dei cibi, l’estrazione di materiali o per il passaggio dell'acqua.

Osimo: Grotta Simonetti

Le grotte, collegate a Palazzo Simonetti, presentano numerose croci templari e di Malta incastonate nell’arenaria.

Osimo: Grotta Campana
Le gallerie di Palazzo Campana si caratterizzano per la presenza di innumerevoli figure scolpite nell’arenaria, che evocano, a prima vista, culti di divinità pagane (Mitra, Bacco e Dionisio) ma  potrebbero quasi rimandare al Libro dei Morti egizio, perché sembrano rappresentare personaggi da incontrare in un percorso preciso.
 
Osimo: Grotta Riccioni

Molto interessanti sono  le grotte di Palazzo Riccioni, dove una galleria confluisce in una stanza preceduta all’entrata da una croce a otto braccia. Questo vano è costituito da una pianta a forma di stella a cinque punte, in corrispondenza delle quali si trovano cinque scanni scavati nel tufo. Gli iniziati dovevano qui sedere e potevano udirsi tra di loro senza però vedersi nel volto. Questo luogo aveva sicuramente una funzione rituale.

Osimo: Grotta Matteotti
Una delle stanze più originali e di certo la più misteriosa dei sotterranei di Osimo è la cosiddetta “Grotta proibita”. Si trova sotto largo Matteotti, ha una pianta circolare con una colonna in mezzo e delle nicchie su tutta la circonferenza. E’ molto simile  ad un antico mitreo romano.  La pianta è a forma di cavallo con volta a croce e cinque nicchie sopra una sorta di sedile. L’atmosfera che si coglie è quello di un luogo solenne, rituale e  misterioso.

Informazioni sulle Grotte di Osimo:
All'interno delle Grotte la temperatura è costante a 13° 

​

​​​Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche, specializzate in  visite guidate nella  provincia di Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Delegazione pontificia di Loreto  
[email protected]
Cell. +39 348 7725940

[email protected]
Copyright © 2017    M. Stefania Conti, Via Celeste 29, 63811 S. Elpidio a Mare (FM) P. va 02226530448
Powered by Create your own unique website with customizable templates.