Guide Turistiche Marche Guide Turistiche Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Ancona e Basilica Pontificia di Loreto
Visite guidate a Fabriano con guida turistica specializzata per Fabriano e la provincia di Ancona
Visite guidate a Fabriano con guida turistica specializzata per Fabriano e la provincia di Ancona
Visita guidata a Fabriano
Fabriano lega la sua storia alla carta: è una delle pochissime città al mondo dove ancora oggi si fabbrica carta a mano.
Immancabile, pertanto, la visita al famoso Museo della Carta.
La visita guidata della città di Fabriano include:
il Palazzo del Podestà;
la fontana dello Sturinalto , costruita ad imitazione della Fontana Maggiore di Perugia;
la Cattedrale di San Venanzio che conserva l'abside trecentesca, gli affreschi di Allegretto Nuzi raffiguranti episodi della vita di San Lorenzo, e numerosi dipinti di autori manieristi e barocchi tra cui le tele sulle storie della Passione e della Crocifissione del caravaggesco Orazio Gentileschi;
il Palazzo Municipale (XIV - XV sec.);
l´ex-ospedale di Santa Maria del Buon Gesù;
il Teatro Gentile, che fu completato nel 1884. Esso prende il nome dal pittore Gentile da Fabriano, il più illustre e raffinato esponente del Gotico Internazionale, che qui nacque (ca. 1370 -1427). Il Teatro Gentile vanta una ricca stagione teatrale, sinfonica e concertistica.
L'itinerario guidato di Fabriano può proseguire anche con la visita dei seguenti monumenti:
chiesa di San Nicolò;
chiesa rococò del Sacro Cuore;
l’Oratorio del Gonfalone;
l’Oratorio della Carità;
Chiesa di San Domenico, con affresco di Allegretto Nuzi;
Chiesa dei Santi Biagio e Romualdo, nella cui cripta è conservato il sarcofago marmoreo con le reliquie di San Romualdo, fondatore dell’ordine camaldolese.
Gastronomia
Il prodotto tipico di Fabriano è il salame. La data del 22 aprile 1881 è una pietra miliare nella storia del salame lardellato fabrianese e ne testimonia la notorietà; infatti è la data apposta sulla lettera che Giuseppe Garibaldi scrisse all'amico Benigno Bigonzetti per ringraziarlo dei preziosi salami fabrianesi ricevuti. Per rilanciare e tutelare la produzione del Salame di Fabriano è stato costituito il Consorzio per la Produzione e la Tutela del Salame di Fabriano.
Un altro prodotto tipico di origine suina è la soppressata di Fabriano.
Nei dintorni
Segnaliamo i seguenti siti:
visita guidata all’Abbazia di San Biagio in Caprile,
visita guidata all’Abbazia di Val di Castro, eretta da San Romualdo;
visita guidata all’Eremo di S. Maria di Val di Sasso, in posizione di grande fascino sulla valletta di Valleremita;
visita guidata al monastero benedettino di San Cassiano in Valbagnola;
visita guidata all'Eremo di Fonte Avellana
visita guidata ad alcuni castelli, edificati a scopo di difesa, che hanno preservato l’originario impianto medievale: sono i castelli di Bastia, Castelletta, Collamato e Precicchie, immersi nella lussureggiante valle del fiume Giano;
visita guidata all' abbazia di San Vittore alle Chiuse in località San Vittore di Genga;
visita guidata al museo speleo paleontologico di Genga
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche, specializzate in visite guidate nella provincia di Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Ancona e Delegazione pontificia di Loreto
[email protected]
Cell. +39 348 7725940
Copyright © 2023 M. Stefania Conti, Via Celeste 29, 63811 S. Elpidio a Mare (FM) P. va 02226530448
Guide Turistiche Marche, specializzate in visite guidate nella provincia di Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Ancona e Delegazione pontificia di Loreto
[email protected]
Cell. +39 348 7725940
Copyright © 2023 M. Stefania Conti, Via Celeste 29, 63811 S. Elpidio a Mare (FM) P. va 02226530448